Corso BLSD Professioni Sanitarie

Il corso FULL-D ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato di incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e pergli altri soccorritori. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta “CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA”.

La sola arma possibile contro eventi di criticità inattesa in ambiente extraospedaliera è la diffusione della Cultura dell’Emergenza, nonché la realizzazione dei presupposti per attuare rapidamente le manovre di rianimazione cardiopolmonaree la defibrillazione cardiaca ove necessari ma un insieme di manovre atte a salvaguardare e gestire le viee aeree (Disostruzione pediatrica). Le figure sanitarie così numerose sul territorio, sono una preziosa risorsa nell’esecuzione precoce del trattamento specifico del soccorso. I contenuti del corso sono fondati sulle Linee Guida 118 C.O. di Caltanissetta, le quali fanno riferimento alle raccomandazioni generali elaborate dal comitato mondiale ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) che raccoglie al propriointerno l’ERC (European Resuscitation Council), l’AHA (American HeartAssociation's), e gli altri maggiori organismi internazionali del settore per raggiungere un’omogeneità mondiale nelle metodiche adottate nel Soccorso Sanitario. Il discente a fine corso, se risulterà idoneo, saprà affrontare l’emergenza/urgenza dovuta ad arresto cardiorespiratorio e alla gestione in urgenza delle viee aeree utilizzando presidi sovraglottici in qualunque ambito esso si verifichi. La formazione, la pratica, l’addestramento ed il retraining consentiranno al discente esecutore di mantenere delle ottime prestazioni incaso di reale intervento.

COSTO DEL CORSO

40€

RELATORE DEL CORSO

Dott. Angelo Foderà

CREDITI ECM

12,5

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corsointensivo è strutturato in una sessione teorica interattiva a lezione frontale ed in una sessione pratica con l'ausilio di manichini che riproducono la vittima da soccorrere (“Resusci-Anne”) che simulano e riproducono in maniera fedele la realtà dell’arresto cardiaco, un Pallone Ambu (auto espansibile), Pocket Mask, Cannule di Guedel (per la gestione delle vie aeree), presidi sovraglottici, uso del DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno), monitoraggio. Tutti i partecipanti eseguiranno esercitazioni pratiche sui manichini, singolarmente e a gruppi. A fine corso ci sarà una valutazione sul singolo partecipante. Il superamento del corso deve corrispondere ad almeno il 75% della valutazione.

SCARICA IL PROGRAMMA

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form sottostante, un nostro incaricato ti risponderà nel minor tempo possibile.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form