Obiettivi del corso
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto, bambino e lattante in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo secondo le linee guida ILCOR ERC -2015. Il corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a tutti coloroche possono trovarsi, per motivi professionali, nella necessità di doversoccorrere una persona vittima di arresto cardiaco, circolatorio erespiratorio.
Metodologia Didattica
- LEZIONI FRONTALI TEORICHE
- STAZIONI DI ADDESTRAMENTO PRATICO SULLE TECNICHEBLSD EPBLSD CON L’AUSILIO DI MANICHINI
- ISOLE DI SIMULAZIONE (BASSA FEDELTA’) DI SCENARI COMPLETI;
- MANUALE DIDATTICO CARTACEO IL COR ERC 2015 PER SANITARI ULTIMA EDIZIONE;
durata del corso:8 ore secondo normativa
lezione frontale:1 ora e approfondimento
sessione pratica:7 ore
durata del corso: 5 ore secondo normativa
lezione frontale: 1 ora e approfondimento
sessione pratica: 4 ore
Obiettivo formativo:
la frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della durata di due anni.
Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mese dalla data di certificazione iniziale. Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.
Altre informazioni utili
I fondamenti teorici del corso sono contenuti nel manuale BLSD IRC. IRC, tramite il proprio database Corsi, mantiene un archivio dei corsi svolti, degli istruttori e della loro attività e dei discenti certificati.
COSTO 60 EURO