Il corso ha come obiettivo generico quello di fornire al Medico di Medicina Generale dei quadri clinici più frequenti del dopo COVID, analizzando le criticità e le esperienze riportate dal M.M.G. e confrontandolo con gli specialisti pneumologi e non solo.Inoltre, vengono evindenziate caratteristiche cliniche e funzionali del modello Long COVID e Post COVID. Durante l'ampio spazio concesso alla discussione si ha la possibilità di soffermarsi su argomenti di cui si è fatto solo cenno, dato il limitato tempo, nelle varie relazioni.
Responsabile Scientifico
Dr. Gian Bruno Lo Porto
Pneumologo - Ex DirigenteMedico responsabile U.O. Fisiopatologia respiratoria e allergologia
Coordinatore del comitato scientifico del Provider
Relatori
Dr. Maurizio Miraglia - Pneumologo nel ruolo di M.M.G.
Dr. Francesco Rizzo - Pneumologo Dirigente U.O.C. Pneumologia
Dr.ssa Laura Bivona - Pneumologo Dirigente Medico Pneumologia Territoriale
Dr. Santo Sapienza - Pneumologo Dirigente Medico Pneumologia Territoriale
Sessione mattutina: Inquadramento della Sindrome Long/Post COVID
Moderatore Dr. E. Virone
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e inizio lavori - Introduzione a cura del Dr. G.B. Lo Porto
Ore 9.30 Criticità, problematiche nella gestione dei pazienti nel Long/Post COVID - Dr. M. Miraglia
Ore 10.00 Aspetti Clinico-radiologici e funzionali nel Long/Post COVID - Dr. F. Rizzo
Ore 11.15 Coffee Break
Ore 11.30 Pazienti con BPCO, asma grave durante e dopo infezione COVID - Dr.ssa L. Bivona
Ore 12.30 Discussione su argomenti trattati nella Prima sessione
Ore 13.00 Light Lunch
Sessione pomeridiana: Aspetti sistemici, funzionali e terapeutici
Moderatore Dr. P. Scarantino
Ore 14.00 Malattia sistemica o malattia respiratoria - Dr. M. Miraglia
Ore 14.45 Aspetti funzionali respiratori in Long/Post COVID - Dr. S. Sapienza
Ore 15.30 Principi di riabilitazione nei soggetti con Sindrome Post COVID - Dr.ssa L. Bivona
Ore 16.30 Discussione plenaria
Ore 17.30 Somministrazione Test ECM
Ore 18.00 Conclusione dei lavori
Crediti ECM
12,8 crediti
Destinatari
Medici di Medicina Generale (max. 25 partecipanti)